Biografia

Dalla creo-conservazione al ringiovanimento ovarico

Dalla creo-conservazione al ringiovanimento ovarico
Parliamo di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), settore che vede la ricerca scientifica impegnata su diversi fronti con il duplice obiettivo di favorire la nascita di bambini sani e aumentare il tasso di successo per ogni ciclo di PMA, grazie a trattamenti sicuri che possano garantire minori complicanze possibili alla donna. “Negli ultimi anni - sottolinea il Professor Antonio Pellicer, Presidente IVI – i progressi nel campo della fecondazione assistita hanno raggiunto risultati davvero sorprendenti e il futuro fa ben sperare. Noi di IVI da oltre 26 anni siamo impegnati in prima linea nella ricerca scientifica in collaborazione con enti universitari di primaria importanza come l’Università di Valencia e l’Università di Yale e attualmente siamo concentrati su diversi ambiti: dal ringiovanimento ovarico alla preservazione della fertilità fino allo studio sull’impiego delle cellule staminali nella medicina della riproduzione per rispondere sempre meglio alle problematiche delle nostre pazienti. Siamo inoltre molto attivi nell’ambito della ovodonazione per la quale abbiamo realizzato in Spagna la Banca Centrale di Ovociti più grande d’Europa che solo nel 2016 ha registrato 7.000 cicli di donazione”. "Le coppie si rivolgono a IVI -sottolinea la Dottoressa Galliano, direttrice del Centro Ivi di Roma - perché ne conoscono la competenza , il livello professionale e il tasso di successo dei trattamenti che è pari al 90%: 9 coppie su 10 che si sono rivolte all'IVI hanno realizzato il sogno di diventare genitori. Il 20% è rappresentato da donne di altra nazionalità; di queste, il 31% sono italiane, la più alta percentuale tra le straniere. Per il 10% circa si tratta di donne single  o omosessuali, mentre il restante 90% è rappresentato da donne eterosessuali, con un'età che varia dai 37,53 anni per la fecondazione omologa ai 42,75 di chi si rivolge al Centro per i cicli di ovodonazione ". [button link="https://www.danielagalliano.com/image/catalog/blog/2019/04/2017-11-19-liberoquotidiano.pdf" newwindow="yes"] Scarica il PDF[/button]