
Il prossimo 4 febbraio ricorre la Giornata Mondiale contro il Cancro, patologia che solo in Italia fa registrare un significativo aumento di pazienti: erano 2 milioni e 244 mila nel 2006; sono aumentati sino a oltre 3 milioni nel 2016. Nel 2020 saranno 4 milioni e mezzo. Ogni giorno circa 1000 persone ricevono la diagnosi di tumore.
Uno degli aspetti più delicati legati al cancro è quello della fertilità, a causa delle cure oncologiche che possono compromettere la capacità riproduttiva delle pazienti: circa il 10% dei casi di cancro riguarda, infatti, donne al di sotto dei 45 anni, per le quali sempre più forte l'esigenza e la necessità di preservare il proprio potenziale riproduttivo.
"La crioconservazione degli ovociti - spiega il professor Antonio Pellicer, Presidente Ivi - appresenta un'opportunità per le pazienti oncologiche che non vogliono rinunciare al desiderio di diventare madri. La ricerca scientifica e la pratica clinica hanno fatto passi da gigante e oggi i tassi di successo che si ottengono dalla fecondazione in vitro che impiega ovociti congelati sono simili ai risultati ottenuti con quelli freschi".
[button link="https://www.danielagalliano.com/image/catalog/blog/2019/04/2017_02_02-imgpress.pdf" newwindow="yes"] Scarica il PDF[/button]