Biografia

L’impegno di IVI: più fiducia nel futuro e sensibilizzazione

L’impegno di IVI: più fiducia nel futuro e sensibilizzazione
L’endometriosi è una patologia che colpisce il tessuto che riveste l’interno dell’utero (l’endometrio appunto) e si verifica quando esso è presente anche all’esterno della cavità uterina (addome, ovaie o tube); reagendo alle variazioni ormonali del ciclo mestruale, il tessuto provoca il gonfiore degli organi in cui è situato, causando emorragie interne, rotture dei tessuti e infiammazione dei rispettivi organi, con conseguenti dolori, problemi intestinali, aderenze e addirittura infertilità. Il mese di marzo è stato interamente dedicato alla consapevolezza dell’endometriosi e la Giornata mondiale istituita per il 24 marzo è stata l’occasione per diffondere ulteriormente la sensibilizzazione sulle problematiche legate alla patologia. Essa, infatti, colpisce circa il 10-15 per cento della popolazione femminile in età fertile, 3 milioni di casi sono registrati solo nel nostro Paese, accompagnati da fortissimi ritardi nelle diagnosi che possono sfiorare anche i 7 anni. L’endometriosi è una malattia cronica, dolorosa e invalidante che colpisce generalmente le donne tra i 25 e i 35 anni, le cui conseguenze vanno ad inficiare sulla sfera lavorativa e personale delle pazienti colpite. Inoltre, nel 30-40 per cento dei casi, l’endometriosi conduce all’infertilità. [button link="https://www.danielagalliano.com/image/catalog/blog/2019/04/2018-03-27-liberoquotidiano_it.pdf" newwindow="yes"] Scarica il PDF[/button]