Le ovaie sono due piccoli organi situati nell'utero della donna, composte da follicoli, cioè piccoli sacchi pieni di liquido che contiene gli ovuli.
Ogni mese, circa venti ovuli iniziano a maturare, anche se solo uno di loro raggiungerà una completa maturazione, momento in cui si apre il follicolo per rilasciarlo - una volta che l'ovulo lascia il follicolo, si verifica l'ovulazione.
L'ovulo percorre quindi la tuba di Falloppio per dare luogo ad una possibile fecondazione.
Quando le ovaie sono policistiche, l'ovaio non crea gli ormoni necessari per la maturazione degli ovuli e alcuni follicoli rimangono come cisti, poiché non crescono abbastanza da liberare gli ovuli maturi, impedendo così l'ovulazione.
Approssimativamente 1 su 4 donne ha ovaie policistiche (OP), e tra queste, quelle dei paesi dell'Europa meridionale hanno una maggiore predisposizione a soffrirne, a causa delle caratteristiche della loro razza, come il colore della pelle, più intenso di quelli del nord Europa, o maggiore peluria sul corpo.
Le ovaie policistiche non sono una malattia, ma una caratteristica con cui nasce la donna; una predisposizione genetica contro la quale non si può combattere. Nel caso in cui ci siano difficoltà al momento dell’ovulazione o ritardo nei cicli mestruali, è necessario recarsi dal medico, in modo da conoscere il modo migliore per affrontare la situazione.
Per trattare questa condizione di solito è sufficiente avere una dieta equilibrata, fare movimento e controllare il peso. Queste linee guida aiuteranno a normalizzare i cicli mestruali e aumenteranno la possibilità di ottenere una gravidanza spontaneamente.
A volte può essere necessario un trattamento di fertilità come l'inseminazione artificiale o la fecondazione in vitro, a seconda della situazione della paziente. Quindi, è molto importante rivolgersi ad un esperto!
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row admin_label="Recipe Introduction Row" custom_padding="|||" _builder_version="3.0.105"][et_pb_column type="4_4"][et_pb_divider color="#cccccc" divider_weight="2px" _builder_version="3.2" max_width="80px" max_width_tablet="150px" max_width_phone="150px" max_width_last_edited="off|desktop" animation_style="fold" animation_direction="left" animation_intensity_fold="5%" animation_starting_opacity="100%" /][et_pb_text admin_label="Subtitle" _builder_version="3.0.105" text_font="Cormorant Garamond||||||||" text_text_color="#1e1e1e" text_font_size="26px" animation_style="fold" animation_direction="left" animation_intensity_fold="5%" animation_starting_opacity="100%" /][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section bb_built="1" _builder_version="3.19.17" prev_background_color="#000000"][et_pb_row _builder_version="3.19.17"][et_pb_column type="4_4"][et_pb_button button_url="https://www.danielagalliano.it/contatti" button_text="RICHIEDI INFO ALLA DOTTORESSA" button_alignment="center" _builder_version="3.19.17" custom_button="on" button_bg_color="#d39aba" button_border_radius="32px" button_font="||||||||" background_layout="dark" /][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]