Biografia

Fecondazione: vitrificare ovuli entro i 35 anni, +40% successo

Fecondazione: vitrificare ovuli entro i 35 anni, +40% successo
Se si sceglie, per qualunque motivo, di ritardare il momento di diventare madri e' bene deciderlo prima dei 35 anni d'eta'. Vitrificare i propri ovuli prima di raggiungere questa soglia, aumenta del 40% le probabilità di successo della fecondazione in vitro. Questo e' quanto emerso da uno studio pubblicato sulla rivista, guidato da Ana Cobo, direttrice della Unita' di Criobiologia di IVI, nel quale hanno preso parte anche Jose' Remohi', Antonio Pellicer e Juan Antonio Garcia-Velasco. Nello studio si trovano le risposte alle principali inquietudini delle donne rispetto alla preservazione della fertilita' e vengono offerte interessanti statistiche riguardo la percentuale di gravidanza che puo' ottenere una paziente che intenda vitrificare i propri ovuli, a seconda dell'eta' e del numero di ovociti che vitrifica. "Un fatto molto sorprendente e' che mentre le donne di eta' inferiore ai 35 anni che hanno preservato la propria fertilità per motivi sociali hanno raggiunto una percentuale di riuscita pari al 94 per cento ottenendo 24 ovociti da vitrificare, quelle che superavano i 35 anni, con una quantità simile di ovociti, hanno avuto appena il 50 per cento di probabilità di ottenere una gravidanza. Da qui l'importanza di preservare la fertilità prima dei 35 anni, tematica da sempre in primo piano in IVI, consapevoli dell'effetto dell'eta' sulla qualità ovocitaria", spiega Cobo. Nel gruppo delle pazienti che hanno vitrificato per motivi oncologici non si osserva la stessa tendenza, in gran parte dovuto alla quantità inferiore del campione di pazienti che si sono nuovamente rivolte all'Istituto Valenciano di Infertilita' per utilizzare i propri ovuli vitrificati. Il principale marcatore della qualità ovocitaria e' l'eta' della paziente, e dunque questo studio presenta una chiara guida di orientamento riguardo alle possibilità di avere un figlio in funzione di questi due parametri misurabili e aiuta a delineare una realtà statistica di grande interesse nel campo della prevenzione dell'infertilita'.
  [button link="https://www.danielagalliano.com/image/catalog/blog/2019/04/2019-03-07-agi.pdf" newwindow="yes"] Scarica il PDF[/button]