Biografia

Congresso ASRM: studio IVI-RMA Global sull'impatto dell'ossigeno nello sviluppo dell'embrione

Congresso ASRM: studio IVI-RMA Global sull'impatto dell'ossigeno nello sviluppo dell'embrione

IVI-RMA Global, il maggior gruppo di Riproduzione Assistita del mondo, ha presentato quaranta ricerche in questa nuova edizione del Congresso Scientifico organizzato dall’American Society for Reproductive Medicine (ASRM), che si è tenuto questa settimana a San Antonio, Texas (Stati Uniti). Tra gli studi più importanti presentati da IVI-RMA Global, alcuni smentiscono i miti dell’infertilità ed esplorano altri punti di vista pionieristici nei trattamenti della fertilità. L’obiettivo di tali studi è migliorare le attuali percentuali di successo della fecondazione in vitro (FIVET).

Uno degli studi presentati al Congresso dimostra come la diminuzione dei livelli di ossigeno durante l’incubazione nel laboratorio crei un ambiente simile a quello uterino, cosa che aiuta ad aumentare le percentuali di successo. Lo studio LO2 dimostra che livelli di ossigeno pari al 2% danno come risultato una blastocisti superiore, primo passo per la formazione completa dell’embrione, aumentando il numero di embrioni che raggiungeranno questa fase. Tale cambiamento è avvenuto nel corso del terzo giorno di gestazione, momento durante il quale la prassi maggiormente accettata utilizza livelli di ossigeno pari al 5% per riprodurre l’ovidotto.