Fertilità femminile e alimentazione: un’associazione di idee da non sottovalutare. La gravidanza è un fenomeno che ha del magico: viene creato dal nulla un essere umano. Un embrione si impianta nell’utero di una donna e tutto incomincia. Non mancano nel sesso debole (ma è debole davvero?) coloro che cercano la possibilità di mettere al mondo un bimbo, senza riuscire a raggiungere il loro scopo. Spesso le future madri sono prese tra necessità di realizzarsi e maniere per applicare la loro capacità di procreare. Un uomo può considerare una prerogativa mancante nel proprio essere la capacità di far crescere e sviluppare il nascituro nel proprio organismo: cresce di conseguenza il rispetto per il sesso opposto.
Fertilità: perché prestare attenzione all’alimentazione?
Posto che il corpo umano deve alimentarsi, fertilità femminile e alimentazione risultano inscindibilmente legate, come appare chiaro. Il cibo è uno dei fattori esterni che influenzano il concepimento. Assenza di fertilità: un problema che riguarda tutte le donne? E ancora: è oggi così importante diventare madri? L’Italia, del resto, è uno dei paesi con il più basso tasso di natalità al mondo: le nostre conterranee si sono poste il problema. Cresce l’età nella quale si mette in cantiere un bambino. Per realizzare il desiderio di avere un bebè, comunque, bisogna alimentarsi bene. Siamo quello che mangiamo.