Obesità e concepimento : Le conseguenze sui bambini
L'obesità materna è un fattore di rischio per le malattie croniche della prole? Ne parliamo con la Dottoressa Daniela Galliano, Direttrice del Centro IVI di Roma. «l'obesità costituisce un serio problema associato ad esiti avversi sia materni sia perinatali. aumenta i tassi di aborto e le complicanze ostetriche e neonatali, con conseguente riduzione del tasso di nascita di bambini in buona salute. L'obesità stessa ha origine già dall'utero materno: la programmazione fetale della funzione metabolica indotta dall'obesità può avere effetto intergenerazionale e potrebbe, quindi, tramandate l'obesità nella generazione successiva. oltre alle conseguenze negative per la madre, l'obesità è un fattore di rischio per l'insorgenza di malattie croniche durante la vita della prole, sopratutto in adolescenza ed età adulta, come le malattie cardiovascolari, la sindrome metabolica, il diabete di tipo 2, l'osteoporosi, il cancro e il ritardo nel neurosviluppo» Cosa fare per rompere il circolo vizioso dell'obesità intergenerazionale? «È essenziale prevedere interventi medici, modifiche del comportamento alimentare e aumento dell'esercizio fisico. Sarebbe auspicabile che la ricerca scientifica si concentrasse sul periodo di sviluppo perinatale per individuare gli interventi adeguati per ridurre gli effetti per tutta la vita dell'obesità sulla salute della prole». Possiamo considerare l' obesità una vera e propria epidemia globale? «L' obesità è uno dei più grandi problemi di salute del XXI secolo. Lo confermano i recenti e allarmanti dati dell'OMS: dal 1975 la prevalenza a livello mondiale dell'obesità è quasi triplicata e si è attestata al 13%, con un valore assoluto di 650 milioni di individui obesi al di sopra dei 18 anni; 41 milioni i bambini al di sotto dei 5 anni in sovrappeso o obesi; più di 340 milioni i bambini e gli adolescenti tra i 5 e i 19 anni che convivono con L'obesità».
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row admin_label="Recipe Introduction Row" custom_padding="|||" _builder_version="3.0.105"][et_pb_column type="4_4"][et_pb_text admin_label="Subtitle" _builder_version="3.0.105" text_font="Cormorant Garamond||||||||" text_text_color="#1e1e1e" text_font_size="26px" animation_style="fold" animation_direction="left" animation_intensity_fold="5%" animation_starting_opacity="100%" /][et_pb_divider color="#cccccc" divider_weight="2px" _builder_version="3.19.17" max_width="80px" max_width_tablet="150px" max_width_phone="150px" max_width_last_edited="off|desktop" animation_style="fold" animation_direction="left" animation_intensity_fold="5%" animation_starting_opacity="100%" /][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section bb_built="1" _builder_version="3.19.17" prev_background_color="#000000"][et_pb_row _builder_version="3.19.17"][et_pb_column type="4_4"][et_pb_button button_url="https://www.danielagalliano.it/contatti" button_text="RICHIEDI INFO ALLA DOTTORESSA" button_alignment="center" _builder_version="3.19.17" custom_button="on" button_bg_color="#d39aba" button_border_radius="32px" button_font="||||||||" background_layout="dark" /][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]