“Questa è sicuramente una scoperta rivoluzionaria - afferma la Dottoressa Daniela Galliano, Direttrice del Centro IVI di Roma - Bisognerà naturalmente aspettare molti anni per capire quali saranno gli scenari che si potranno aprire, ma è una notizia molto importante, soprattutto per le pazienti oncologiche che desiderano una maternità e che non hanno preservato la fertilità mediante la vitrificazione degli ovociti, prima di realizzare il trattamento chemioterapico/radioterapico”.
IVI-RMA Global
IVI nasce nel 1990 come la prima istituzione medica in Spagna completamente specializzata nella riproduzione umana. Da allora ha aiutato a nascere più di 160.000 bambini, grazie all'utilizzo delle più avanzate tecnologie di riproduzione assistita. All’inizio del 2017, IVI si è fusa con RMANJ, diventando così il più grande gruppo di riproduzione assistita del mondo. Attualmente conta più di 70 cliniche in tutto il mondo ed è leader nel campo della medicina riproduttiva.