
di Adnkronos
Roma, 17 apr. (AdnKronos Salute) - In gravidanza e allattamento l'alimentazione della donna ha un ruolo fondamentale e imprescindibile. Erroneamente molte future mamme pensano che sia necessario 'mangiare per due': nulla di più sbagliato perché, al contrario, serve una particolare attenzione all'equilibrio nutrizionale. Infatti, se naturalmente durante la gravidanza un aumento di peso è fisiologico, in alcuni casi, quando questo aumento risulti eccessivo, si può andare incontro a vari problemi sia per la madre che per il bambino. Per questo è bene consultare il proprio ginecologo e seguire uno schema alimentare personalizzato per sapere esattamente quali sono cibi consentiti e quelli da evitare. "Per il sano sviluppo dell'embrione - ricorda Daniela Galliano, direttrice del Centro Ivi (Istituto Valenciano di Infertilità) di Roma si consiglia una dieta estremamente varia evitando quei cibi che possono aumentare il rischio di toxoplasmosi, quali pesce crudo, molluschi, crostacei, carni poco cotte ed anche insaccati, pollame e selvaggina. Al contrario sono indicati carne ben cotta e pesci delicati come sogliola e merluzzo cucinati al vapore". Per le uova e il latte - si legge in una nota dell'Ivi – le raccomandazioni consigliano di consumare le prime ben cotte e con il tuorlo ben addensato al fine di evitare il rischio di salmonellosi. Mentre il latte va bevuto solo dopo un'accurata bollitura per evitare infezioni batteriche quali l'Escherichia coli. "Frutta e verdura sono ammesse nella dieta - afferma ancora l'esperta - ma occorre lavare e sbucciare la frutta e lavare accuratamente la verdura". Tanti poi i cibi 'vietati' in gravidanza. "Le bevande alcoliche sono tabù -continua Galliano perché l'alcool può arrecare gravi danni al bambino o causare aborto. Dal momento che la quantità critica sembra essere individualmente diversa, è meglio astenersi completamente. Ma anche la caffeina in grandi quantità può influenzare lo sviluppo del bambino e il peso alla nascita". E dopo la nascita cosa devono fare le neo mamme per garantire al proprio figlio il migliore allattamento? "Non devono seguire una dieta specifica - spiega - ma è consigliabile l'assunzione di proteine, lipidi e glucidi, oltre a frutta fresca e verdure. E' inoltre fondamentale bere almeno 2 litri e mezzo di acqua al giorno, mentre sono da evitare fumo, superalcolici e birra e non bisogna superare le 2 tazzine di caffè al giorno. Per il benessere del lattante, infine, sarebbe meglio dire 'no' anche a selvaggina, frutta secca, crostacei, fragole, arachidi e cioccolata ed evitare cavoli, aglio, cipolle, pepe e peperoncino".
17 aprile 2019