Biografia

Sanità. IVI

Sanità. IVI

Realizzato mediante time lapse sulla qualita' degli embrioni ottenuti da ovociti vitrificati appena pubblicato da Fertility and Sterility,lo studio ha rivelato informazioni di grande interesse, sconosciute finora, circa i parametri della divisione embrionaria. I risultati rappresentano una conferma circa l'efficacia della consolidata tecnica di vitrificazione ormai ampiamente diffusa in tutti gli ambiti clinici della procreazione medicalmente assistita. Sono stati presi in esame cicli di ovodonazione realizzati con l'uso della vitrificazione (631 cicli; 3794 embrioni) o con l'impiego di ovociti freschi (1359 cicli; 9935 embrioni) in oltre 2 anni. Lo sviluppo embrionario e' stato analizzato in un incubatore time-lapse, che ha permesso di monitorare costantemente l'evoluzione dell'embrione, grazie a immagini fornite in real time, dalla prima divisione cellulare fino al raggiungimento dello stadio di blastocisti e di valutare i tempi in cui lo sviluppo e' avvenuto."Noi di Ivi siamo stati tra i primi a credere nella vitrificazione - conclude la Dottoressa Daniela Galliano, Responsabile del Centro Ivi di Roma- e a capirne le grandi potenzialità: lo studio appena pubblicato dimostra come l'affinamento della tecnica abbia fatto registrare passi da gigante nella preservazione della fertilità'".