Biografia

Tormenti e Vergogne il tabù fertilità

Tormenti e Vergogne il tabù fertilità

Come lo scorso anno, anche l'edizione 2021 del Tempo delle Donne si presenta in versione estesa - da lunedì 13 a venerdì 24 settembre - e si svolge in gran parte in streaming, con un sacco di eventi on line tra talk, interviste, workshop con ospiti dal mondo della cultura, dello spettacolo, della scienza, della politica. E come lo scorso anno torna però anche la sua tradizionale piazza fisica, con un programma di eventi dal vivo nel weekend da venerdì 17 a domenica 19 settembre presso la Triennale di Milano, nel rispetto delle normative anti Covid-19 vigenti, con obbligo di prenotazione anticipata (fino a esaurimento posti) e di Green Pass e possibilità di iscriversi a due soli incontri al giorno.

Organizzata come sempre da Corriere della Sera e La27esimaOra, l'edizione 2021 del Tempo delle Donne è dedicata al tema Un altro genere di forza, con l'obiettivo di «decostruire il mito della forza virile e aprire a un’idea di forza che può avere cittadinanza nella ricostruzione del mondo», e prevede la presenza dal vivo di tanti ospiti. Qualche nome? Carmen Consoli e Madame, Roberto Vecchioni e Ilaria Capua, Christian Vieri e Costanza Caracciolo, Diletta Leotta e Stefano De Martino, Roberto Cingolani e Lea Melandri, Vincenzo Salemme e Marco Bellocchio, Eva Riccobono e Francesca Michielin.

Mente Locale

LEGGI IL PDF